Stefania Fienili, nata a Roma nel 1953. Artista poliedrica, pittrice, scultrice;
rifiuta “etichette stilistiche”
per affermare la necessità
della libertà espressiva.

Nella pittura predilige dipingere ad olio, materico e duttile, corposo o trasparente, per trasferire nelle opere le vibrazioni più intime, gli incanti di luci e ombre, approdando ad una descrizione di volta in volta figurativa o informale ispirata da una connotazione onirica e visionaria.
Nella scultura esplora ipotetiche forme traendole dai vari materiali che decide di sperimentare, dal marmo all’alabastro fino all’ardua lavorazione dell’ossidiana e alla creazione di sculture in terracotta.
Trova inesausta ispirazione per le sue visioni d’arte nei ritmi naturali e nella fascinazione per l’universo geologico e vegetale liberato dall’invasivo condizionamento degli uomini, quasi una fonte
di conforto e rassicurazione di fronte alle umane condotte, che possono a volte rispondere a logiche misteriose o addirittura incomprensibili.
Inseguendo i suggerimenti della materia di volta in volta prescelta, asseconda le metamorfosi del segno nella direzione di un surrealismo biomorfico-evocativo.
Il bisogno di un contatto fisico con la materia la induce, anche nella pittura spesso a mescolare al pigmento conchiglie, sassi, ovvero sabbia e frammenti di ceramica smaltata, stabilendo così un dialogo sul filo del paradosso fra realtà dipinta e i frammenti in rilievo, tra la simulazione di spazi immaginari e la concretezza delle cose semplici, tra l’impalpabile visione pittorica e la salda tattilità della materia.
Ha frequentato corsi di pittura e scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, collabora con l’Accademia di Belle Arti “Accademia Dei Romani”
di Guidonia Montecelio. Ha partecipato a mostre collettive, Biennali di Nemi, a Premi d’arte.

- Mostra con I 100 pittori di via Margutta, 2014
- Mostra Internazionale d’arte a favore dei bambini di Amatrice
- Partecipazione al Premio Accademico Internazionale d’Arte Apollo Dionisiaco, edizioni 2015/2023
- Museo Crocetti nella collettiva Vultus Artist, 2017
- Biennale d’Arte Nemi nel 2017 e 2021
- Collettiva per l’8 marzo 2018 a Pavona
- 1° e 3° edizione del concorso 9″ Rosso organizzato da Studio LAB 138 Pavona
- Personale “La Libertà del Vento”, sala espositiva di “Rosemary” a Roma nel 2018
- Collettiva “Dalla Parte delle Donne” 2019 presso COSARTE Spazio Creativo- Roma
- Dicembre 2019 ha esposto due opere nel Museo d’Arte contemporanea dell’Accademia di Belle Arti della città di Chongquing (Cina).
- IN/OUT- L’Arte non si ferma- mostra d’Arte online- 2020, Accademia Dei Romani Guidonia Montecelio
- G.U.MMXX, Contest DomaniInArte Galleria d’Arte Moderna (GAM), Roma -2020
- Personale Galleria Horti Lamiani Bettivò Roma nel 2022
- DONNECREATRICI Manifestazione Arte Contemporanea al femminile – Ariccia Palazzo Chigi, 2022
- Personale Galleria Accademia d’Arte Contemporanea Canale Monterano aprile 2022
- Frascati in Arte -Collettiva di pittura- Galleria d’Arte “AGARTE” Frascati 2022
- Collettiva nel 2023 al Cairo e Luxor, organizzata da “Accademia Dei Romani” di Guidonia e dall’Istituto Italiano di Cultura al Cairo
- Premio “Sguardo di Donna” 2023, organizzato da “il tempo delle Donne”, vincendo il 1° premio sezione Scultura.
- 2024 collettiva “Forum sul Paesaggio a Palazzo Pretorio Terra del Sole Castrocaro Terme a cura di “La Maya Desnuda” Forlì
- 2024 Mostra Internazionale seconda edizione dell’EMPOWER HER ART FORUM ARTODAY- presso il Museo Nazionale della Civiltà Egizia
- 2024 Collettiva presso “BCM Art Gallery” Barcellona, organizzata da “La Maya Desnuda” Forlì
- Personale “Labirinto d’arte OssiDiana di Stefania Fienili” tra sperimentazioni e intrecci d’artista 13-28 Luglio 2024 – Palazzo Ruspoli Salone delle Scuderie Nemi
gli strumenti di lavoro

pennelli

colori

scalpelli

mirette