Arte in Chiasmo

Canale Monterano, Galleria Accademica d’Arte Contemporanea
26 aprile – 10 maggio 2025

Si è inaugurata, presso la Galleria Accademica d’Arte Contemporanea della città d’arte Canale Monterano di Roma, la III Edizione della Mostra Collettiva di artisti, originari o residenti nel territorio, oppure le cui opere omaggiano il luogo, “Arte in chiasmo”, con critica in semiotica estetica in diploma accademico dedicata alle opere di tutti i partecipanti e con pubblicazione del catalogo critico, ai fini di un incontro di confronto e di rifigurazione delle prospettive d’arte e di vita.

Stefania Fienili partecipa con il dipinto “Monterano, vestigia nel bosco”.

I 23 artisti in mostra sono emergenti e affermati, operanti sul territorio circostante la Città d’Arte Canale Monterano di Roma. Qui l’arte è per radice sanscrita “arto del vivere”, che muove ed incontra, che attinge al senso unitario del nostro essere, alla coappartenenza essenziale che lega e che riconosce in chiasmo, oltre ogni differenza e cultura..

L’espressione “in chiasmo” deriva dalla lettera greca khi χ a forma incrociata, è figura retorica, è ottica anatomia umana, è genetica che converge regioni cromosomiche a ricombinare i geni, è il canone policleteo della bellezza scultorea, è configurazione specchiata inversa musicale, è la carne merleau-pontyana di uno spazio percettivo coessenziale, è l’intima cosmicità nella poetica bachelardiana, è il ricoeuriano riconoscimento mutuale della riconoscenza.

Chiastico è il movimento ad intreccio speculare del senziente al sensibile: è il luogo dell’artista a confronto, che vicendevolmente sente di sé nel sentire dell’altro, che supera l’orizzonte formale e inaugura il viaggio della sinestesia profonda dei sensi, a rinascere di sé dall’indistinzione. Per espressione in chiasmo è questa un’esperienza che forse non dà tempo alla vita, ma dà vita al tempo.

Prof.ssa Fulvia Minetti